social
L’efficacia della F.A.D. e di un metodo di successo
Se ne parla sempre più: formazione a distanza. Ecco l’efficacia della F.A.D. e di un metodo di successo
Come l’e-learning si evolve per le generazioni dei nuovi professionisti e cresce in versatilità grazie ad avanzate tecnologie
I corsi di formazione e i corsi professionali sono un’efficace alternativa agli studi canonici e spesso sono la soluzione ottimale quando sono fruibili tramite la metodologia della FAD. La Formazione a Distanza diviene, di fatto, la scelta per quella parte di popolazione che, per vari motivi, non può frequentare le tradizionali lezioni che si svolgono in aula. Una fetta molto ampia di utenza che, in riferimento al solo territorio europeo, è ormai una realtà che si evolve parallelamente e acquisisce competenze che vanno sempre più di pari passo con l’evoluzione tecnologica supportata dall’intelligenza artificiale e dalle soluzioni di augmented reality.
Perché se la FAD e l’e-learning sono ormai realtà consolidate negli USA, in Europa i corsi di formazione erogati tramite questa modalità sono di più recente assimilazione ma, anche grazie al mondo web, in crescita esponenziale in Paesi come Germania, Gran Bretagna e Francia.
Per quanto riguarda i corsi di formazione e i corsi professionali per l’Italia, il Centro Europeo di Formazione ha compiuto una vera e propria azione pionieristica: il primo corso dedicato all’ambito sanitario è stato solo l’inizio di una offerta formativa oggi sempre più variegata che si compone di molteplici specializzazioni e che oggi colloca a buon diritto CEF tra i leader nazionali della formazione a distanza.
Il successo di una formula che non solo dura negli anni (il Centro Europeo di Formazione è una realtà nota e autorevole nell’ambito dei corsi professionali dal 2007) ma cresce costantemente in: fatturato, proposte formative, soddisfazione finale, evoluzione delle tecnologie. L’interattività, il social learning, l’augmented reality, non sono solo termini che fino a qualche anno fa avevano il sapore avveniristico di un futuro ipotetico: sono strumenti tangibili e validi per massimizzare l’apprendimento che la scuola propone a ogni singolo iscritto.
Con più di dodici anni di esperienza, più di 40mila allievi con una notevole percentuale di soddisfazione avvalorata dalle crescenti testimonianze certificate e pubblicate sul sito istituzionale della scuola, con il servizio di recruiting (ad oggi sono state pubblicate più di 11 mila inserzioni nei vari ambiti di studi proposti dalla scuola) e il 38% di allievi che hanno trovato un impiego, Il Centro Europeo di Formazione conferma con i numeri le teorie già ottimistiche sulla formazione a distanza. Teorie formulate in ambito universitario: secondo l’Università Statale di Milano Bicocca e la Stanford University di Palo Alto, in California, i metodi della formazione a distanza danno notoriamente ottimi risultati. A questo è doveroso aggiungere che l’utilizzo delle tecnologie sempre più avanzate consente inoltre di abbassare notevolmente il tasso di abbandono; infine sembra che il metodo FAD registrerebbe una media più elevata.
La scelta dei corsi professionali si sdogana dall’idea di “ripiego” in assenza di possibilità e diviene piuttosto una scelta di vita strettamente legata alle passioni reali che guidano le scelte individuali che si riversano spesso nei corsi professionali. I corsi di formazione e i corsi professionali nella modalità FAD sono anche una seconda chance per quanti hanno un’età per cui si sentirebbero inadeguati tra i banchi di un’aula di adolescenti ma che sentono ugualmente il desiderio di mettersi ancora alla prova, di reinventarsi o semplicemente coltivare una passione che hanno dovuto mettere da parte per dedicarsi ad altro.
Ben consapevole dell’importanza di offrire solo un prodotto formativo di estrema qualità, CEF ha reclutato anche due nomi di grande prestigio ad avvalorare ulteriormente la professionalità dei propri corsi di formazione in particolar modo per gli ultimi due nati: il Corso CHEFuoriclasse che ha visto riconfermarsi quest’anno lo chef pluristellato Antonino Cannavacciuolo tra i docenti d’eccezione e l’esperto di immagine e bellezza Diego Dalla Palma per il Corso di Professionista della Bellezza e del Benessere. Una ulteriore garanzia della volontà di fare sempre meglio, con strumenti avanzati e reali figure che con la loro esperienza possano sublimare la già ricca e aggiornata offerta formativa e, di conseguenza, accrescere la soddisfazione e la preparazione dei professionisti di domani con strumenti d’avanguardia dove però l’elemento umano rimane l’elemento imprescindibile per la perfetta riuscita di un piano di studi ben strutturato.
Questo articolo è stato pubblicato in CEF Publishing ed etichettato community, curiosità, social.
Questo articolo è stato pubblicato in CHEFuoriclasse, Eventi - novità ed etichettato social.
La storia di Giulia, CHEFuoriclasse a Gnammo
Quando l’unione (social) fa la forza:
la storia di Giulia, CHEFuoriclasse a Gnammo
Grazie alla collaborazione con Gnammo, la più grande piattaforma di social eating in Italia con cui CEF Publishing ha pubblicato Social eating. Guida alla community gastronomica, oggi possiamo raccontare la storia di Giulia, ex studentessa del corso per cuoco professionista CHEFuoriclasse e ora orgoglio della cucina ligure su Gnammo. Giulia, in occasione di Tempo di Libri, dopo il suo showcooking ha raccontato la sua esperienza assieme al fondatore di Gnammo Cristiano Rigon.
Questo articolo è stato pubblicato in CHEFuoriclasse, Eventi - novità, Social eating, Tempo di Libri ed etichettato esperienze, social, testimonianze, video.
MasterClass: diretta video
MasterClass: diretta video
Dalla pagina Facebook di CHEFuoriclasse, il corso per cuoco professionista di CEF Publishing – Centro Europeo di Formazione, ecco uno dei momenti ripresi in diretta della MasterClass con chef Antonino Cannavacciuolo dello scorso 2 febbraio.
Questo articolo è stato pubblicato in Chef Antonino Cannavacciuolo, CHEFuoriclasse, Eventi - novità ed etichettato cucina, incontri, ricette, social, sogni, studenti, video.
Gli eventi di CEF Publishing
Gli eventi di CEF Publishing
CEF Publishing non è solo studio e impegno, ma anche pratica e… divertimento con i nostri incontri!
Ecco alcuni eventi in programma consultabili sulla nostra pagina Facebook:
https://www.facebook.com/pg/CorsiCEF/events/
Questo articolo è stato pubblicato in Eventi - novità, Unità didattiche ed etichettato eventi, incontri, social.
Fotogallery a Tempo di Libri
CEF Publishing a Tempo di Libri
La fotogallery
Questo slideshow richiede JavaScript.
Questo articolo è stato pubblicato in CEF Publishing, Eventi - novità, FoodExperience, Jump the pasta!, Social eating, Tempo di Libri ed etichettato cucina, cultura, gusto, incontri, ricette, social, testimonianze.
Perché un libro sull’inglese in cucina?
Comunicato stampa del 10/04/2017
Perché un libro sull’inglese in cucina (che mancava in libreria)?
A Tempo di Libri showcooking e degustazione con Jump the pasta!
CEF Publishing presenta mercoledì 19 aprile alle 12,30 il libro più utile per cuochi, studenti e appassionati di cucina alla conquista dei fornelli inglesi, con l’autrice Barbara Bianchi e chef Paolo Minosi
«Con un poco di curiosità e di voglia non è una missione impossibile, e ci si potrebbe anche divertire»: così l’autrice Barbara Bianchi spiega il perché della pubblicazione (CEF Publishing) di Jump the pasta! L’inglese in cucina (quello vero), che presenterà con chef Paolo Minosi mercoledì 19 aprile 2017 alle 12,30 allo spazio A Tavola (La Cucina) di Tempo di Libri, la fiera dell’editoria italiana di Milano. La presentazione sarà accompagnata da uno showcooking con degustazione di ricette 100% londinesi.
Perché un libro sull’inglese in cucina? Perché le parole non sempre sono quello che sembrano e non basta dire «Vado a Londra, trovo un lavoro e imparo sul posto» o, peggio, affidarsi a Google Traduttore per risparmiarsi frasi come I know my chickens (conosco i miei polli) o, come suggerisce il titolo del libro, jump the pasta (saltare la pasta: il verbo corretto è toss o sauté). Ciascun lettore, aspirante professionista del settore enogastronomico o semplice appassionato di cucina (ma non solo), avrà il suo perché e troverà in queste pagine un valido aiuto per perfezionare la propria padronanza dell’inglese. Con un poco di curiosità e di voglia non sarà una missione impossibile (e potrebbe anche essere divertente).
Il secondo appuntamento con CEF Publishing a Tempo di Libri si terrà sabato 22 aprile, alle ore 11,30 nello spazio A Tavola, con Quando il cibo diventa social, showcooking e degustazione di chef Federico Bonaconza per presentare Social eating. Guida della community gastronomica (CEF Publishing) di Gnammo, versione moderna del social network più vecchio del mondo: la tavola. Con Carlo Robiglio editore di CEF Publishing e Cristiano Rigon fondatore di Gnammo.
I volumi di CEF Publishing vi aspettano al padiglione 4, allo stand D14-E13, e allo spazio A Tavola, stand Q25
INVITO IN PDF
Gli eventi di CEF Publishing a Tempo di Libri
Mercoledì 19 aprile, ore 12,30
Tempo di Libri, Fiera Milano Rho, Spazio A Tavola, La Cucina, Pad. 4
L’inglese in cucina (quello vero!)
Presentazione e showcooking da Jump the pasta! (CEF Publishing), un divertente e utilissimo manuale dedicato all’utilizzo dell’inglese in ambito culinario e gastronomico, rivolto a professionisti del settore che vogliano perfezionare la padronanza della lingua in tutte le fasi del proprio lavoro, ma anche ad appassionati di food a 360 gradi.
Con l’autrice Barbara Bianchi e chef Paolo Minosi
«Perché le parole non sempre sono quello che sembrano e non basta affidarsi a Google Traduttore per risparmiarsi frasi come I know my chickens. Con un poco di curiosità e di voglia non è una missione impossibile, e ci si potrebbe anche divertire»
Sabato 22 aprile, ore 11,30
Tempo di Libri, Fiera Milano Rho, Spazio A Tavola, La Cucina, Pad. 4
Quando il cibo diventa social
Presentazione e showcooking da Social eating. Guida della community gastronomica (CEF Publishing) di Gnammo, versione moderna del social network più vecchio del mondo: la tavola. Un fenomeno da 200mila utenti e 116mila like su Facebook.
Con Carlo Robiglio, Cristiano Rigon e chef Federico Bonaconza
«Ho svolto il mestiere di attore professionista per circa tredici anni, poi ho deciso di dare voce a un’altra mia grande passione, la cucina, e ho deciso di studiare all’istituto alberghiero, diplomandomi come cuoco e… rinascendo una seconda volta!»
Questo articolo è stato pubblicato in CEF Publishing, Comunicati, Eventi - novità, FoodExperience, Jump the pasta!, Social eating, Tempo di Libri ed etichettato community, cucina, cultura, incontri, libri, social.
Traguardi… social!
Oggi ci uniamo all’entusiasmo della pagina Facebook CHEFuoriclasse, dedicata a uno dei corsi professionalizzanti del Centro Europeo di Formazione, che ha raggiunto in pochissimo tempo il traguardo dei 100.000 followers. Complimenti!
Questo articolo è stato pubblicato in CHEFuoriclasse, Eventi - novità, Unità didattiche ed etichettato corsi, cucina, social, successi.
CHEFuoriclasse: lezione pratica carni
CHEfuoriclasse lezione pratica:
carni e contorni
Una lezione pratica del corso per cuoco professionista CHEFuoriclasse
Ricordiamo che i volumi delle Unità didattiche costituiscono uno strumento di approccio alla materia di studio o di consolidamento delle proprie conoscenze, ma non danno direttamente accesso ai corsi professionalizzanti del Centro Europeo di Formazione.
Questo articolo è stato pubblicato in CHEFuoriclasse, Eventi - novità ed etichettato corsi, cucina, pratica, social, video.
Un viaggio senza fine nei tesori protetti d’Italia
Comunicato stampa del 27 gennaio 2017
Un viaggio senza fine nei tesori protetti d’Italia:
ecco I prodotti DOP e IGP di CEF Publishing
Grazie alla sua “anima digitale” per smartphone e tablet il libro aggiorna il lettore sulle ultime novità nei marchi di origine protetta
Se cambia qualcosa, il libro ti avvisa. È questa la grande sfida raccolta da CEF Publishing per i volumi di “FoodExperience”, la collana per chi ama la cucina fuori dai soliti schemi. Acquistando così I prodotti DOP e IGP. L’eccellenza della gastronomia italiana il lettore ha accesso a Let.life, una piattaforma digitale che, oltre a offrire approfondimenti, contenuti multimediali, video e ricette, tiene monitorata ed aggiornata la lista ufficiale dei prodotti e informa il lettore, tramite notifica, di modifiche e novità.
DOP, IGP, STG: l’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di marchi di origine protetta, più di 280. Sono la straordinaria eredità di una cultura alimentare costruita nei secoli, mattone per mattone, che I prodotti DOP e IGP contribuisce a conoscere e valorizzare, anche nella quotidianità, e che grazie alla sua“anima digitale” mantiene sempre in linea con le ultime direttive delle istituzioni comunitarie (Regolamento CE n. 510/2006). Per avere accesso all’“anima digitale” del volume è sufficiente scaricare l’applicazione gratuita Let.life e, una volta acquistato il libro, inquadrarne il codice con l’apposito lettore. Possiedono un’“anima digitale” tutti i titoli della collana “FoodExperience”, dai tre volumi della Cucina regionale italiana a Sapore è sapere. L’analisi sensoriale in cucina di Daniele Maestri (Fondazione Italiana Sommelier), a I prodotti DOP e IGP. Tutti i titoli della collana sono distribuiti a livello nazionale, con copertina cartonata e ampio apparato fotografico a colori, e sono disponibili sui maggiori bookshop online in formato cartaceo ed ebook.
I prodotti DOP e IGP
L’eccellenza della gastronomia italiana
Cef Publishing, Novara 2016
“FoodExperience”, pp. 112, euro 12
ISBN 978-88-9358-003-8
Info ufficio stampa: ufficiostampa@corsicef.it
http://www.corsicef.it
Questo articolo è stato pubblicato in CEF Publishing, Comunicati, DOP e IGP, Eventi - novità, FoodExperience, Let.life ed etichettato app, DOP e IGP, libri, prodotti, social, tradizione.