prodotti
Arriva in libreria una nuova avventura di Dylan
Cef Publishing presenta “Le rane extra”: una collana per bambini in coedizione con Le rane Interlinea, con libri di vario formato e varie età di lettura che vedono come protagonisti i nostri amici animali.
Per iniziare la scuola con un sorriso, ecco una nuova avventura del cagnolino Dylan e dei suoi amici, Dylan fa il maestro di Guy Parker-Rees Yug Illustration.
Oggi Dylan gioca a fare il maestro, perciò organizza la classe, prende una campanella e chiama tutti i suoi amici. Ma cosa potrà mai insegnare? E perché gli va tutto storto?
Guy Parker-Rees
Dylan fa il maestro
Cef Publishing-Interlinea,
Novara 2019
“Le rane extra”, 3
pp. 32, euro 12
ISBN 978-88-6699-122-9
Scoprite la danza dello “scaldabuonumore” per iniziare la scuola con entusiasmo!
https://www.interlinea.com/…/dylan-fa-il-maestro-9788866991…
Frutta di stagione IGP: le clementine
Frutta di stagione IGP: le clementine
Dal volume I prodotti DOP e IGP
Clementina del Golfo di Taranto IGP – Puglia
La zona di produzione di questa varietà di Citrus x clementina comprende alcuni comuni della provincia di Taranto. Il frutto ha forma sferoidale, leggermente schiacciata ai poli, buccia liscia o leggermente rugosa di colore arancio con al massimo un terzo di colorazione verde. La sua polpa, molto succosa, dal caratteristico sapore dolce e aromatico, è di colore arancio e contiene un massimo di tre semi.
Clementina di Calabria IGP – Calabria
La zona di produzione è costituita dalle aree pianeggianti della regione: la piana di Sibari e Corigliano nel Cosentino; la piana di Lamezia nel Catanzarese; la piana di Gioia Tauro-Rosarno e la Locride nel Reggino. Il suo frutto è rinfrescante e diuretico e possiede un elevato contenuto di zuccheri. Può essere consumato al naturale o utilizzato per preparare succhi, sciroppi, sorbetti e marmellate.
Olio DOP e IGP
Olio DOP e IGP patrimonio d’Italia
«Giunto in Italia da tempi immemorabili, probabilmente dall’Asia Minore attraverso la Grecia, l’olio d’oliva è il condimento più apprezzato della cucina italiana e la sua produzione porta il nostro Paese al secondo posto nel mondo dopo la Spagna.
Le coltivazioni d’olivo caratterizzano il paesaggio italiano dalla Liguria alle isole, costellando le colline toscane, romagnole, umbre, abruzzesi e vaste aree di pianura subappenninica.
La varietà di cultivar e le tecniche di coltivazione e di estrazione particolarmente affinate fanno sì che siano oltre 40 gli oli extravergine che hanno ottenuto il marchio DOP o IGP, distribuiti fra tutte le regioni italiane; si differenziano per il colore, dal giallo paglierino al verde smeraldo, per il profumo più o meno intenso e per il sapore delicato, deciso, fruttato, piccante o amarognolo»
Da I prodotti DOP e IGP
Aggiornamento anima digitale
Con l’anima digitale
un libro non invecchia mai!
I libri, soprattutto quelli dedicati alla formazione professionale, corrono spesso il rischio di diventare obsoleti o superati con il passare degli anni, a volte anche solo dei mesi.
Non è così per i volumi di CEF Publishing grazie a Let.life, l’innovativa piattaforma che arricchisce i libri di una loro “anima digitale” in continuo aggiornamento.
Succede così che l’anima digitale dei Prodotti DOP e IGP, grazie all’applicazione gratuita, avvisa il lettore se l’elenco dei prodotti di origine protetta è stato modificato e come.
San Valentino
Per San Valentino una dolce sorpresa:
dall’Emilia Romagna la torta di taglierini
Per 4 persone:
280 g di farina
150 g di zucchero
140 g di burro
150 g di mandorle spellate
50 g di scorza d’arancia candita
50 g di buccia di cedro candita
40 g di lardo
3 uova
sale
Tempo: 2 ore e 15’
Tritate finemente le mandorle e mescolatele a 50 g di zucchero. Battete il lardo e scioglietelo in una casseruola. Versate 180 g di farina a fontana sulla spianatoia, unite 80 g di burro, il lardo fuso e un tuorlo d’uovo e impastate fino a ottenere un composto omogeneo: avvolgetelo in un foglio di carta oleata e fatelo riposare per un’ora.
Con 100 g di farina, lo zucchero e un uovo preparate una sfoglia sottile e lasciatela asciugare. Nel frattempo, tagliate a pezzetti l’arancia candita e, in una terrina, unitela alle mandorle, a 30 g di burro e a un altro tuorlo. Lavorate il tutto rendendolo cremoso. Liberate dalla carta la pasta messa a riposare, stendetela e usatela per foderare una teglia imburrata. Distribuitevi l’impasto di mandorle. Dalla sfoglia, che una volta asciugata bisogna arrotolare, ricavate invece dei taglierini sottilissimi che disponete sopra lo strato di ripieno, irrorandoli con il rimanente burro fuso. Coprite con un foglio di carta oleata e infornate a 180 °C. Dopo 20 minuti togliete la carta e cuocete per altri 20 minuti. Guarnite la torta con fettine di cedro e servitela fredda.
Da La cucina regionale italiana. I dessert
Melannurca
La Melannurca:
panacea di tutti i mali?
«La famosa “mela al giorno” è utile anche per combattere il colesterolo cattivo e persino la calvizie? Nel caso della Melannurca Campana parrebbe di sì.
Piccola, rotondetta e rossa, non esaurisce le sue virtù dell’eccellenza organolettica. Un recente studio condotto dall’Università di Napoli ha infatti scoperto che questo frutto possiede una straordinaria ricchezza di polifenoli (composti molecolari con potere antiossidante), largamente superiore alle altre varietà di mela prese in esame. In particolare è elevata la quantità di procianidine, grazie alle quali sono stati creati preparati che sembrerebbero in grado di contrastare la formazione del colesterolo cattivo e rallentare la caduta dei capelli.
Se questo studio è ancora in fase di sperimentazione, restano comunque conclamate le virtù di questa e di tutte le mele: ricche di vitamine, sali minerali, acqua e fibre, svolgono una funzione gastroprotettiva, antiossidante, blandamente lassativa (mela cotta) o al contrario astringente (mela cruda)»
Dal volume I prodotti DOP e IGP
CEF Publishing e Messaggerie
Comunicato stampa del 29 settembre 2016
FoodExperience, la collana di cucina fuori dagli schemi
da oggi anche in e-book e distribuita da Messaggerie
CEF Publishing, la casa editrice del Centro Europeo di Formazione, si apre al grande pubblico con una collana di cucina e alimentazione in distribuzione nazionale e nuovi progetti
La casa editrice CEF Publishing inaugura la collana “FoodExperience”, dedicata agli aspetti più curiosi e meno noti della cucina e dell’alimentazione, con cinque volumi distribuiti a livello nazionale, con copertina cartonata e ampio apparato fotografico a colori, disponibili da oggi anche in formato e-book sui più cliccati store online. Continua così l’impegno culturale del Centro Europeo di Formazione, leader nella formazione professionale a distanza che annovera fra i suoi testimonial chef Antonino Cannavacciuolo.
Dal cuoco professionista al principiante dei fornelli, chiunque può trovare in Sapore è sapere di Daniele Maestri il trucco “sensoriale” per rendere una serata in compagnia un piccolo grande successo. I prodotti DOP e IGP offrono un gustoso viaggio attraverso le grandi eccellenze italiane dei prodotti certificati, mentre i tre volumi della Cucina regionale italiana risvegliano sapori e profumi della grande tradizione culinaria del nostro Paese.
«Con “FoodExperience” diamo inizio all’avventura editoriale nazionale di CEF Publishing», dichiara il direttore editoriale Carlo Robiglio. «Il Centro Europeo di Formazione è una realtà già affermata in Europa nel campo della formazione professionale a distanza, con volumi e fascicoli di alto livello destinati agli studenti dei nostri corsi, primo fra tutti il corso per cuoco professionista “CHEFuoriclasse”. Con CEF Publishing e la collana d’esordio “FoodExperience” vogliamo aprirci a tutti i lettori italiani interessati all’esperienza della cucina, dai professionisti agli amatori ai semplici curiosi. Per questo motivo abbiamo voluto essere presenti non solo in tutte le librerie d’Italia ma anche nei negozi online, con i nostri volumi in formato sia cartaceo che ebook e ad un prezzo accessibile a tutti».
CEF Publishing pubblica anche la guida al Social eating “Gnammo” e sta studiando nuove collane e progetti di ampia portata legati alla nutrizione, alla salute, agli studi nel campo della formazione e del sapere.
Daniele Maestri
Sapore è sapere. L’analisi sensoriale in cucina
pp. 76, euro 12, ISBN 978-88-9358-004-5
Riconoscere i prodotti di qualità è il primo passo nella valutazione e nell’abbinamento dei cibi e per compierlo è necessario analizzare gli aspetti igienico-sanitari, nutrizionali e di ad operabilità degli alimenti e al tempo stesso affidarsi a una osservazione di tipo sensoriale, che rappresenta lo strumento di cui ognuno di noi si serve quotidianamente per giudicarli e sceglierli.
I prodotti DOP e IGP. L’eccellenza della gastronomia italiana
pp. 112, euro 12, ISBN 978-88-9358-003-8
Un affascinante viaggio lungo lo stivale alla scoperta dei prodotti alimentari di origine protetta, normati da un regolamento comunitario che ne certifica, imponendo il rispetto di uno stringente disciplinare di produzione, l’origine e le caratteristiche di alta qualità. Più di 280 tra DOP, IGP e STG sono la straordinaria eredità di una cultura alimentare costruita nei secoli.
La cucina regionale italiana.
I primi piatti, pp. 128, euro 12, ISBN 978-88-9358-000-7
I secondi piatti, pp. 128, euro 12, ISBN 978-88-9358-001-4
I dessert,pp. 128, euro 12, ISBN 978-88-9358-002-1
Il meglio della grande tradizione gastronomica italiana, dal nord al sud, lungo un percorso che, di regione in regione, propone le ricette più gustose della nostra cultura culinaria, con schema degli ingredienti, del costo e della difficoltà di esecuzione, box di curiosità e suggerimenti per abbinare i vini.
Info ufficio stampa: ufficiostampa@corsicef.it
Daniele Maestri
«Il gusto, la facoltà di scelta individuale, la preziosità organolettica di ciò che abbiamo nel piatto è il discrimine tra il cibo di qualità e quello industriale, massificato, che molte volte viene mortificato proprio perché abbia in misura minore, o non abbia affatto, i suoi profumi originali.
La vita è qualcosa da vivere con stile, si dice, ma anche con gusto, e proprio questo fa la differenza»
Daniele Maestri, autore di Sapore è sapere