DOP e IGP
Aggiornamento anima digitale
Con l’anima digitale
un libro non invecchia mai!
I libri, soprattutto quelli dedicati alla formazione professionale, corrono spesso il rischio di diventare obsoleti o superati con il passare degli anni, a volte anche solo dei mesi.
Non è così per i volumi di CEF Publishing grazie a Let.life, l’innovativa piattaforma che arricchisce i libri di una loro “anima digitale” in continuo aggiornamento.
Succede così che l’anima digitale dei Prodotti DOP e IGP, grazie all’applicazione gratuita, avvisa il lettore se l’elenco dei prodotti di origine protetta è stato modificato e come.
Melannurca
La Melannurca:
panacea di tutti i mali?
«La famosa “mela al giorno” è utile anche per combattere il colesterolo cattivo e persino la calvizie? Nel caso della Melannurca Campana parrebbe di sì.
Piccola, rotondetta e rossa, non esaurisce le sue virtù dell’eccellenza organolettica. Un recente studio condotto dall’Università di Napoli ha infatti scoperto che questo frutto possiede una straordinaria ricchezza di polifenoli (composti molecolari con potere antiossidante), largamente superiore alle altre varietà di mela prese in esame. In particolare è elevata la quantità di procianidine, grazie alle quali sono stati creati preparati che sembrerebbero in grado di contrastare la formazione del colesterolo cattivo e rallentare la caduta dei capelli.
Se questo studio è ancora in fase di sperimentazione, restano comunque conclamate le virtù di questa e di tutte le mele: ricche di vitamine, sali minerali, acqua e fibre, svolgono una funzione gastroprotettiva, antiossidante, blandamente lassativa (mela cotta) o al contrario astringente (mela cruda)»
Dal volume I prodotti DOP e IGP
Daniele Maestri
«Il gusto, la facoltà di scelta individuale, la preziosità organolettica di ciò che abbiamo nel piatto è il discrimine tra il cibo di qualità e quello industriale, massificato, che molte volte viene mortificato proprio perché abbia in misura minore, o non abbia affatto, i suoi profumi originali.
La vita è qualcosa da vivere con stile, si dice, ma anche con gusto, e proprio questo fa la differenza»
Daniele Maestri, autore di Sapore è sapere
Limoni DOP e IGP
I limoni DOP e IGP d’Italia
Limone Costa d’Amalfi IGP – Campania
Prodotto nei comuni della Costiera Amalfitana, questo limone ha un frutto di dimensioni medio-grandi, con una forma affusolata (da cui il termine “sfusato”) rivestita da una buccia di colore giallo particolarmente chiaro. Vi si ricava il famoso “limoncello”.
Limone di Rocca Imperiale IGP – Calabria
Meglio conosciuto come “limone rifiorente”, poiché fiorisce almeno quattro volte all’anno, ha polpa di colore giallo pallido, quasi priva di semi, e succo abbondante e chiaro, con scarsa acidità. Non è amaro e il profumo è intenso.
Limone di Siracusa IGP – Sicilia
Agrume dal gusto particolarmente forte, frutto della cultivar Femminello siracusano, è coltivato lungo la fascia costiera della provincia di Siracusa e offre tre tipologie di frutti: Primofiore, Bianchetto o Maiolino, Verdello.
Limone di Sorrento IGP – Campania
Presenta frutti di dimensioni medio-grosse, con polpa color giallo paglierino e succo altamente acido, ricco di vitamina C. La buccia, di colore giallo citrino, è di medio spessore ed è molto profumata.
Limone Femminello del Gargano IGP – Puglia
Coltivato nella zona costiera e subcostiera settentrionale del promontorio del Gargano nella provincia di Foggia. Si distingue in due tipologie: limone a scorza gentile, detto Lustrino, e limone oblungo, detto Fusillo.
Limone Interdonato di Messina IGP – Sicilia
Frutto di un innesto tra cedro e limone, ha forma tipicamente ellittica; l’epicarpo è sottile, di colore giallo a maturazione, poco rugoso; la polpa è di colore giallo, con semi rari o assenti.