cani
Dylan fa il dottore. Il video
Dylan fa il dottore. Il video
Non perdete la prima avventura dell’irresistibile cagnolino a strisce che adora giocare! “Dylan fa il dottore” è disponibile, grazie a CEF Publishing e Le Rane di Interlinea, sui maggiori bookshop online in formato cartaceo ed ebook.
La storia di Marzia e Holly
La storia di Marzia e Holly
Dal corso Professionista Animal Care, ecco la testimonianza di Marzia e Holly!
Rischi del mestiere. L’addestratore
Rischi del mestiere. L’addestratore
«Curare la propria incolumità diventa importante per l’addestratore quando deve eseguire un programma su un cane che presenta dei problemi di indocilità e aggressività, al quale a volte può essere rischioso anche solo accostarsi.
Quindi diventa obbligatorio seguire delle precauzioni:
• munirsi di una museruola per il cane, scegliendone un modello che ci tuteli senza sacrificare il benessere del cane;
• munirsi anche di un guinzaglione lungo 6 metri e di 2 collari;
• indossare un’apposita tuta completa che protegga dai morsi.
Naturalmente le tecniche di avvicinamento e di risocializzazione del cane vanno studiate, programmate e richiedono esperienza».
Da L’addestratore cinofilo – 2. Tecniche e interventi operativi dell’addestramento
Le basi del buon toelettatore
Le basi del buon toelettatore
Dall’Unità didattica La toelettatura del cane e del gatto, corso Professionista animal care
«Il mestiere del toelettatore richiede una buona conoscenza degli animali e uno spiccato senso estetico. Per realizzare un buon taglio, valorizzare la bellezza di un animale o nasconderne qualche difetto, per comunicare con professionalità con clienti e colleghi è indispensabile:
– ripassare qualche nozione di anatomia e fisiologia, per poter utilizzare la terminologia specifica usata dai professionisti del settore e poter comprendere e rispettare gli standard di razza;
– conoscere le diverse tipologie di mantello per esaltarne le qualità e lavorare nel rispetto degli standard di razza;
– saper individuare eventuali patologie dermatologiche in modo da indirizzare il cliente da un veterinario e scongiurare possibili contagi tra gli animali che frequentano il salone»
Uomo e cane. Un legame antico
Uomo e cane:
un legame antico
«La testimonianza più antica di un legame fra cani e umani risale a circa 26-28.000 anni fa: si tratta delle orme di un bambino e di un cane ritrovate presso la grotta di Chauvet, nel sud della Francia.
La prima vera testimonianza di un legame affettivo tra uomo e cane è stata rinvenuta nel sito archeologico natufiano (circa 12.000 anni fa) di Ain Mallaha in Israele: qui è stata scoperta una sepoltura che conserva i resti di un uomo anziano coricato su un fianco in posizione fetale che protende un braccio verso i resti di un cucciolo di cane»
Dall’Unità Didattica L’addestratore cinofilo 1
Sito archeologico di Ain Mallaha
Trucchi per cinofili
Calming signals: i segnali per evitare i conflitti
(dalle unità didattiche del corso Animal care)
I cani sono animali che tendenzialmente non amano i conflitti e hanno sviluppato tutta una serie di segnali utilizzati per prevenire le aggressioni e per ridurre la tensione tra i vari individui. Questi segnali, detti per l’appunto calmanti, comprendono posture e movimenti particolari e possono essere utilizzati – almeno in parte – anche nella comunicazione da uomo a cane.