La ristorazione collettiva: un manuale che mancava su un’attività in crescita
comunicato del 21/7/2020
La ristorazione collettiva:
un manuale che mancava su un’attività in crescita
La nuova pubblicazione di CEF Publishing è dedicata alla gestione delle grandi attività ristorative, per professionisti del settore e non solo, con attenzione alla storia e alle normative più recenti
È in uscita La ristorazione collettiva, il libro pubblicato da CEF Publishing che fa luce sui meccanismi che regolano e governano un’attività ristorativa di grandi numeri, di tipo industriale. Il volume (pp. 88, euro 12,00) è pubblicato in collaborazione con EDUCatt e va ad arricchire la collana “FoodExperience”, la collana per chi ama la cucina fuori dai soliti schemi, collegata a “CHEFuoriclasse”, il Corso per Cuoco Professionista proposto dal Centro Europeo di Formazione (www.corsicef.it/corsi/chef-fuoriclasse/) erogato in modalità FAD (Formazione a distanza).
Lo sviluppo e il successo della ristorazione collettiva hanno origine dalle trasformazioni sociali avvenute nel corso del XX secolo, in particolare dall’industrializzazione di massa e dalla creazione di un sistema di Welfare State. Il modello economico incentrato sulla grande azienda e la nascita di servizi educativi, sanitari, assistenziali a favore della popolazione (scuole, ospedali, collegi, istituti religiosi…) hanno determinato l’aumento del numero di persone che trascorrono lontano da casa la maggior parte della giornata e che hanno necessità di nutrirsi fuori dalle mura domestiche. Partendo dalla storia della ristorazione in generale, dalla locanda medievale al ristorante stellato, questo volume ci spiega com’è fatta, come funziona e come si gestisce un’attività ristorativa di grandi numeri, di tipo industriale, dalla scelta delle materie prime all’organizzazione del lavoro, dal controllo dell’appalto alle normative HACCP, con alcuni esempi virtuosi e documentazioni di realtà esistenti.
Antonio Preanò, autore del volume La ristorazione collettiva, ha ricoperto diversi ruoli apicali all’interno dei principali player di ristorazione collettiva italiani ed europei, ed è consulente per la ristorazione e l’innovazione di EDUCatt, fondazione che gestisce, tra l’altro, collegi e ristorazioni delle varie sedi italiane dell’Università Cattolica.
I volumi di “FoodExperience”
Antonio Preanò
La ristorazione collettiva. Storia, gestione e organizzazione di un’attività in crescita
in collaborazione con EDUCatt, pp. 88, euro 12, ISBN 978-88-9358-014-4
Questo volume ci spiega com’è fatta, come funziona e come si gestisce un’attività ristorativa di grandi numeri, di tipo industriale, dalla scelta delle materie prime all’organizzazione del lavoro, dal controllo dell’appalto alle normative HACCP, con alcuni esempi virtuosi e documentazioni di realtà esistenti.
Uno stivale pieno di…
Le ricette della nonna dalle Alpi a Lampedusa, a cura di Luca Zara
pp. 192, euro 12, ISBN 978-88-9358-019-9
A spasso nelle regioni italiane, alla ricerca delle ricette dimenticate e di quelle tramandate di generazione in generazione. Un patrimonio fatto di piatti poveri, nati dall’esigenza di non buttare via nulla e divenuti col tempo specialità talvolta rinomate in tutto il mondo.
Jump the pasta!
L’inglese in cucina (quello vero), a cura di Barbara Bianchi
pp. 168, euro 12, ISBN 978-88-9358-013-7
Perché un libro sull’inglese in cucina? Perché le parole non sempre sono quello che sembrano e non basta dire «Vado a Londra, trovo un lavoro e imparo sul posto» o, peggio, affidarsi a Google Traduttore per risparmiarsi frasi come I know my chickens…