Befana… veneta
Pinza della Befana
Un dolce tipico della tradizione veneta per accompagnare calze di dolci e… carbone.
DOSI PER 4 PERSONE
250 g di farina gialla,
150 g di farina bianca
150 g di burro, 150 g di zucchero
100 g di fichi secchi, 30 g di uvetta
30 g di zucca candita, 30 g di cedro candito
150 g di mele
un cucchiaino di semi di anice
mezzo bicchiere di liquore di anice
una bustina di lievito in polvere
sale
TEMPO: 1 ORA E 30 MINUTI
Fate rinvenire una manciata di uvetta in acqua tiepida, poi scolatela, strizzatela bene, mettetela in una ciotola con il liquore di anice e lasciatela a bagno per 20 minuti. Sminuzzate i fichi secchi, tagliate i canditi a dadini e le mele a fettine e teneteli pronti.
Setacciate insieme le due farine, facendole cadere in una casseruola, unite anche il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale; trasferite il recipiente sulla fiamma moderata e aggiungete, poco per volta, tanta acqua calda quanta ne occorre per ottenere una polenta consistente. Mescolando continuamente fate cuocere per 20 minuti circa, incorporando il burro, l’uvetta, i semi di anice, i canditi e le mele. Proseguite la cottura per altri 25 minuti, sempre mescolando. Versate quindi la polenta in una tortiera imburrata e infornate. Lasciate cuocere a 180 °C per 30 minuti circa. Quando la torta è ben dorata, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare prima di servirla.
Da La cucina regionale italiana. I dessert